Descrizione Progetto
Vaccinazioni
L’ impiego dei vaccini rappresenta un fondamentale strumento per la prevenzione delle malattie infettive e una importante premessa per la loro eradicazione.
Che cosa sono/come sono composti
Un vaccino è un farmaco costituito da microrganismi ( virus o batteri o parti di essi o da sostanze da loro prodotte ) che sebbene modificati in modo da non essere più in grado di replicarsi nell’ospite e quindi di provocare la malattia, conservano la capacità di stimolare la naturale reazione immunitaria dell’individuo.
Come agiscono
La vaccinazione stimolando il sistema immunitario a produrre particolari sostanze, detti anticorpi , creano una specifica protezione e resistenza verso quello stesso microrganismo contenuto nel vaccino : detti anticorpi impediranno la comparsa della malattia qualora quello stesso microrganismo presente nell’ambiente dovesse venire a contatto con l’individuo . Quindi dal punto di vista immunitario la vaccinazione simula la malattia senza però che se ne sviluppino i sintomi e le complicanze.
Vaccinazioni obbligatorie
Quasi tutti degli interventi vaccinali sono interventi volontari lasciati alla discrezionalità del proprietario dell’animale mentre alcuni sono resi obbligatori da specifici dispositivi di legge e/o quando si verificano particolari situazioni epidemiologiche. Per esempio nelle aree riconosciute indenni da rabbia non vige l’obbligo di vaccinare gli animali contro questa malattia ma qualora in una determinata area la rabbia dovesse manifestarsi , l’Autorità competente può imporre la vaccinazione di una o più specie animali ivi presenti nonché di quegli animali che anche temporaneamente vi soggiornino. Tra le vaccinazioni obbligatorio viene annoverata quella contro la malattia di Aujesky che colpisce il suino.
Gli obiettivi di una strategia vaccinale.
I possibili obiettivi di una strategia vaccinale sono il controllo,la eliminazione e la eradicazione delle malattie.
Il controllo di una malattia si attua riducendo il numero dei casi nella popolazione fino ad un livello accettabile .
La eliminazione corrisponde alla scomparsa di tutti i casi clinici in una popolazione .
La eradicazione è la eliminazione di una malattia in seguito alla eliminazione del relativo agente infettivo da una regione ,nazione o continente.
Reperibilità
24 ore 7 giorni su 7
Telefono
3922678464
info@vetmedical.it
FAQ
Le risposte ad alcune delle domande che ci fate più frequentemente
Gli appuntamenti si possono registrare solo telefonicamente con la segreteria, in quanto e’ necessario ricevere informazioni sulla natura della visita onde evitare di riservare tempo inadeguato o servizio non appropriato.
Tutti i messaggi verranno ascoltati e sarà fornita risposta nelle 48 ore successive. In caso di urgenze si contatta il numero dedicato o ci si reca direttamente in struttura.
Quando si telefona alla struttura esponendo le proprie necessità, si viene indirizzati allo specialista indicato per fornire il consulto.
In alternativa si sia già seguiti, si contatta direttamente il proprio medico di riferimento.
E’ sempre consigliato portare il proprio animale a digiuno di 12 ore con acqua a disposizione.
Il digiuno è indispensabile per gli esami ematici, per le ecografie, per sedazioni ed anestesie.
PER LE VISITE DI ROUTINE (dopo che si è già stati registrati nell’anagrafica della Clinica) è sufficiente il libretto del cane
ALLA PRIMA VISITA PRESSO VET MEDICAL sono necessari i dati dell’animale, che potete trovare nel libretto o nel passaporto o nel documento che dichiara l’inserimento del microchip. Inoltre, sono necessari i dati del padrone e/o della persona a cui si fattura.
PER L’APPLICAZIONE DEL MICROCHIP sono necessari un documento di riconoscimento ed i dati del proprietario a cui sarà intestato l’animale. Inoltre, sono necessari i dati dell’animale, che sono in genere contenuti nel libretto.