Descrizione Progetto
Nutrizione e Dietetica Clinica
La dietologia veterinaria è una branca della medicina veterinaria in continua evoluzione il cui interesse non è solo quello di garantire all’animale il mantenimento dello stato nutrizionale e di salute ottimali ma anche di fornire al medico veterinario strumenti sempre più all’avanguardia nella diagnosi, prevenzione e trattamento di molte patologie legate alla nutrizione ed alimentazione animale.
A partire dalla visita nutrizionale il dietologo veterinario definisce ed elabora, il piano dietetico più adatto e specifico per ciascun paziente, nel rispetto dei fabbisogni nutrizionali legati a specie, età, taglia, razza, livello di attività, stato fisiologico o patologico e stile di vita dell’animale.
Reperibilità
24 ore 7 giorni su 7
Telefono
3922678464
info@vetmedical.it
FAQ
Le risposte ad alcune delle domande che ci fate più frequentemente
Gli appuntamenti si possono registrare solo telefonicamente con la segreteria, in quanto e’ necessario ricevere informazioni sulla natura della visita onde evitare di riservare tempo inadeguato o servizio non appropriato.
Tutti i messaggi verranno ascoltati e sarà fornita risposta nelle 48 ore successive. In caso di urgenze si contatta il numero dedicato o ci si reca direttamente in struttura.
Quando si telefona alla struttura esponendo le proprie necessità, si viene indirizzati allo specialista indicato per fornire il consulto.
In alternativa si sia già seguiti, si contatta direttamente il proprio medico di riferimento.
E’ sempre consigliato portare il proprio animale a digiuno di 12 ore con acqua a disposizione.
Il digiuno è indispensabile per gli esami ematici, per le ecografie, per sedazioni ed anestesie.
PER LE VISITE DI ROUTINE (dopo che si è già stati registrati nell’anagrafica della Clinica) è sufficiente il libretto del cane
ALLA PRIMA VISITA PRESSO VET MEDICAL sono necessari i dati dell’animale, che potete trovare nel libretto o nel passaporto o nel documento che dichiara l’inserimento del microchip. Inoltre, sono necessari i dati del padrone e/o della persona a cui si fattura.
PER L’APPLICAZIONE DEL MICROCHIP sono necessari un documento di riconoscimento ed i dati del proprietario a cui sarà intestato l’animale. Inoltre, sono necessari i dati dell’animale, che sono in genere contenuti nel libretto.