Chirurgia

Non vi è un unico referente per la chirurgia generale ma una equipe formata da diversi specialisti che si alternano per soddisfare le esigenze quotidiane della struttura che esulano dai settori di referenza specialistica oltre che per garantire una reperibilità notturna e festiva di emergenza.

Più anestesisti si occupano della gestione pre e post-operatoria degli animali e soprattutto del controllo del dolore collegato ad ogni atto chirurgico.

La chirurgia generale e dei tessuti molli è stata la base di partenza per l’iter formativo di tutti i chirurghi della struttura e ciascuno ha poi coltivato un singolo settore di interesse specialistico.

Non perdere la visione globale dell’animale e la manualità necessaria a risolvere problematiche dell’apparato gastroenterico, urinario, genitale, della cute e dei suoi annessi oltre che problematiche di tipo neoplastico è da sempre uno degli obbiettivi che ci siamo prefissati di perseguire. Tutti frequentano periodicamente corsi o congressi in cui sono proposte novità in materia , condividono con gli altri le nozioni acquisite e fanno diventare il tutto patrimonio comune dell’equipe chirurgica.

Reperibilità

24 ore 7 giorni su 7

Telefono

3922678464

Mail

info@vetmedical.it

FAQ

Le risposte ad alcune delle domande che ci fate più frequentemente

Gli appuntamenti si possono registrare solo telefonicamente con la segreteria, in quanto e’ necessario ricevere informazioni sulla natura della visita onde evitare di riservare tempo inadeguato o servizio non appropriato.

Tutti i messaggi verranno ascoltati e sarà fornita risposta nelle 48 ore successive. In caso di urgenze si contatta il numero dedicato o ci si reca direttamente in struttura.

Quando si telefona alla struttura esponendo le proprie necessità, si viene indirizzati allo specialista indicato per fornire il consulto.

In alternativa si sia già seguiti, si contatta direttamente il proprio medico di riferimento.

In caso di urgenze si contatta il numero dedicato o ci si reca direttamente in struttura.

E’ sempre consigliato portare il proprio animale a digiuno di 12 ore con acqua a disposizione.

Il digiuno è indispensabile per gli esami ematici, per le ecografie, per sedazioni ed anestesie.

PER LE VISITE DI ROUTINE (dopo che si è già stati registrati nell’anagrafica della Clinica) è sufficiente il libretto del cane

ALLA PRIMA VISITA PRESSO VET MEDICAL sono necessari i dati dell’animale, che potete trovare nel libretto o nel passaporto o nel documento che dichiara l’inserimento del microchip. Inoltre, sono necessari i dati del padrone e/o della persona a cui si fattura.

PER L’APPLICAZIONE DEL MICROCHIP sono necessari un documento di riconoscimento ed i dati del proprietario a cui sarà intestato l’animale. Inoltre, sono necessari i dati dell’animale, che sono in genere contenuti nel libretto.

Hai un dubbio al quale non abbiamo risposto?